Skip to content

Risultati della ricerca

No Results

    Visto di recente

      Listening...

      Sorry, I don't understand. Please try again

      High angle view people walking in Amagertorv square, Copenhagen Denmark

      Sala stampa

      Comunicati stampa

      Listening...

      Sorry, I don't understand. Please try again

      348 Risultati
      • 13 e 20 luglio, alle ore 17.30 In diretta streaming alla pagina Facebook: @ilbullonefondazione
      • Si stima siano circa 100.000 le persone che in Piemonte soffrono di depressione maggiore, la forma più grave e invalidante della malattia. A causa della malattia, 1 residente nella Regione ogni 100.000 abitanti ha ottenuto una prestazione previdenziale per invalidità o inabilità nel 2015, con un costo pari a circa 9.500 euro a persona. Allarme dagli esperti: “Oltre la metà delle persone che soffrono di depressione non accede alle cure oppure effettua terapie che non danno i risultati attesi perché non sono adeguate o non c’è una buona aderenza al trattamento”. Sono 11 mila le persone che nel Piemonte non rispondono ai trattamenti per la depressione maggiore. Fa tappa in Piemonte il percorso di sensibilizzazione di Fondazione Onda “Uscire dall’ombra della depressione”, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, delle società scientifiche SIP - Società Italiana di Psichiatria e SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, di Cittadinanzattiva e Progetto Itaca, ed è stata organizzata con contributo incondizionato di Janssen Italia: Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale si incontrano, in modalità virtuale, per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate.
      • Si stima siano oltre 130.000 le persone che in Sicilia soffrono di depressione maggiore, la forma più grave e invalidante della malattia. A causa della malattia, 1,3 residenti nella regione ogni 100.000 abitanti hanno ottenuto una prestazione previdenziale per invalidità o inabilità nel 2015, con un costo pari a circa 9.500 euro a persona. Il numero dei depressi è destinato a crescere. Gli esperti: “La pandemia da Covid-19 ha comportato, parallelamente all’emergenza sanitaria, una emergenza psicopatologica molto ampia e diffusa che ha riportato in primo piano l’importanza della salute mentale come fattore irrinunciabile per il benessere complessivo della persona”. Fa tappa in Sicilia il percorso di sensibilizzazione di Fondazione Onda “Uscire dall’ombra della depressione”, con il patrocinio della Regione Siciliana, delle società scientifiche SIP - Società Italiana di Psichiatria e SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, di Cittadinanzattiva e Progetto Itaca e il supporto incondizionato di Janssen Italia: Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale si incontrano, in modalità virtuale, per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate.
      • La ricerca Janssen è concentrata su nuovi farmaci in fase avanzata di sviluppo per il tumore della prostata, della vescica, del polmone, la leucemia mieloide acuta, i linfomi, le sindromi mielodisplastiche, oltre che sul mieloma multiplo e le terapie avanzate CAR-T
      • In Italia, causa Coronavirus la depressione raggiungerà il diabete. Fa tappa in Lombardia il percorso di sensibilizzazione di Fondazione Onda “Uscire dall’ombra della depressione”: Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale si incontrano, in modalità virtuale, per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate. L’isolamento sociale dovuto alla pandemia da Coronavirus ha portato ad un aumento di disturbi quali ansia e depressione, tanto che l’OMS parla di un’emergenza Covid-19 che riguarda anche la salute mentale. “La disoccupazione generata dalla crisi economica potrebbe determinare un aumento sino a 150 - 200 mila casi di depressione in Italia, pari al 7% delle persone depresse. Il numero di depressi si appresta a raggiungere quello di malati di diabete in Italia”, secondo gli esperti. In Lombardia, la regione più colpita dalla pandemia, si stimano oltre 150.000 persone con depressione maggiore, la forma più grave e invalidante della malattia, e 1,3 residenti ogni 100.000 abitanti hanno ottenuto una prestazione previdenziale per invalidità o inabilità nel 2015 con un costo pari a circa 9.500 euro pro-capite.
      • Johnson & Johnson continua ad incrementare la sua capacità produttiva e le sue partnership per dare una risposta adeguata agli impegni presi e alle attuali esigenze sanitarie globali.
      • Di 1.000 studenti intervistati il 40% vive con disagio il rapporto con persone affette da una patologia. È quanto emerge dai sondaggi svolti nell’ambito di Fattore J, il progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia per aiutare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso coloro che soffrono. Il programma formativo è stato presentato questa mattina in occasione dell’evento live “Esperti in classe”, patrocinato dall’Istituto superiore di Sanità. Tra gli ospiti anche la ministra Azzolina e il virologo Massimo Andreoni. Con uno spot di 100 secondi parte anche la campagna di sensibilizzazione che raggiungerà entro il prossimo anno 100.000 giovani in Italia.
      • Il servizio di home delivery gratuito parte in Lombardia, dove interesserà oltre 3.000 pazienti, per arrivare a servire più di 18.000 persone sull’intero territorio nazionale.
      • Siamo un’azienda fatta di figli, madri, padri, nipoti, nonni. Persone accanto alle persone.
      • Sono gli studenti del Liceo scientifico di Stato A. Calini di Brescia i protagonisti del primo evento formativo di “Fattore J”, il percorso promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia per aiutare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone affette da malattie. Si parte il 23 aprile con un webinar di Progetto Itaca Onlus sugli effetti della quarantena su bambini e adolescenti. In collegamento anche l’ITC Calamandrei di Codogno.