Skip to content

Risultati della ricerca

No Results

    Visto di recente

      Listening...

      Sorry, I don't understand. Please try again

      JJ_Photo_Schaffhausen_199.jpg

      Ricerca clinica

      Nel Dipartimento di Ricerca Clinica di Johnson & Johnson Innovative Medicine in Italia (GCO, Global Clinical Operations) lavorano circa 120 persone. Questo dipartimento fa parte dell’unità internazionale di Ricerca e Sviluppo di Johnson & Johnson ed è responsabile dello sviluppo dei progetti di ricerca clinica di portata internazionale in Italia.

      La ricerca clinica è lo strumento scientifico per valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di un farmaco quando viene somministrato nell’uomo. A tal fine, vengono condotti studi clinici.
      Siamo una delle aziende più attive nel campo della ricerca clinica in Italia
      JJ_Photo_Woman with raised hand during meeting_JJ_1Star.jpg
      J&J Innovative Medicine Italia ha partecipato allo sviluppo di numerosi prodotti e studi clinici in tutte le loro fasi, dalle prime somministrazioni negli esseri umani fino agli studi post-autorizzazione, epidemiologici e osservazionali.

      La prima fase dello sviluppo clinico di un farmaco (fase 1) ha come obiettivo principale valutare la sicurezza e il comportamento del farmaco nell’organismo (eventuali effetti collaterali, farmacocinetica e farmacodinamica, ecc.) e determinare la dose ottimale per garantirne l’efficacia con la massima sicurezza per i pazienti.
      Poiché si tratta della prima somministrazione del composto nell’uomo, il numero di partecipanti è limitato (può essere costituito da soggetti sani o pazienti) e la durata dello studio è relativamente breve.

      Una volta verificata la sicurezza a breve termine della dose del prodotto nell’uomo, si procede con studi di efficacia e sicurezza a lungo termine, noti come fase II e fase III. Solo dopo aver dimostrato l'efficacia, la tollerabilità e la sicurezza a breve e lungo termine, la molecola in fase di studio può avviare la richiesta di autorizzazione per la commercializzazione.

      Il percorso dell'innovazione è lungo. Il costo medio per lo sviluppo di un farmaco è di circa 2.3 miliardi di euro[1] e delle 10.000 molecole che iniziano lo sviluppo preclinico, solo una arriverà alla commercializzazione.

      [1] Wouters, O. J., McKee, M., & Luyten, J. (2020). Estimated Research and Development Investment Needed to Bring a New Medicine to Market, 2009-2018. Health Affairs, 39(2), 198-205
      I numeri in Italia
      (*2023)
      114
      studi clinici
      993
      centri di ricerca
      300
      ricercatori
      30.5
      milioni di euro
      investiti in Ricerca & Sviluppo negli ultimi 3 anni
      +5.000
      pazienti
      con accesso precoce alle terapie
      Entro il 2030
      è in programma il lancio a livello globale di
      +20
      nuove terapie
      +50
      estensioni di indicazione per gli attuali farmaci

      Johnson & Johnson Innovative Medicine è aderente al Codice Deontologico adottato da Farmindustria, nonché a tutte le normative applicabili sulla protezione dei dati personali, incluse le Linee Guida e i provvedimenti emanati dall’autorità competente in Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

      Questo impegno garantisce che vengano rispettate le massime garanzie nel trattamento dei dati personali dei partecipanti alle attività di ricerca scientifica e farmacovigilanza.

      Studi clinici

      Vuoi aiutare gli altri contribuendo alla ricerca clinica?

      Gli studi clinici sono ricerche scientifiche che coinvolgono pazienti, finalizzate a valutare l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti, farmaci o procedure mediche. Questi studi seguono protocolli rigorosi per garantire risultati affidabili e contribuire all’avanzamento della medicina[1].

      Condotti da medici e ricercatori, gli studi clinici aiutano a combattere le malattie rispondendo a importanti domande cliniche.

      Un elenco esaustivo degli studi clinici è disponibile sul sito https://clinicaltrials.gov/

      [1] World Health Organization (WHO) - Clinical Trials. Disponibile al link: https://www.who.int/clinical-trials)

      JJIM_Photo_RetinalMicroscopy_01_3016.jpg
      Innoviamo negli studi clinici

      In Johnson & Johnson, la nostra passione per la ricerca e l’innovazione ci guida a trasformare il panorama degli studi clinici. Siamo dedicati a ottimizzare il processo per i pazienti e per tutti i nostri partner di ricerca.

      In questo contesto, lavoriamo per sviluppare e implementare nuovi approcci e tecnologie, puntando a migliorare il coinvolgimento dei pazienti, accelerare lo sviluppo dei farmaci e contenere i costi.