Skip to content

Risultati della ricerca

No Results

    Visto di recente

      Listening...

      Sorry, I don't understand. Please try again

      High angle view people walking in Amagertorv square, Copenhagen Denmark

      Sala stampa

      Comunicati stampa

      Listening...

      Sorry, I don't understand. Please try again

      350 Risultati
      • Inclusione, innovazione e prevenzione tra le aspettative e i desideri dei ragazzi per la Sanità di domani, che vedono nella scuola un attore fondamentale per promuovere la cultura scientifica e l’importanza della cura di se stessi e degli altri L’incontro ha segnato la conclusione della seconda edizione di Fattore J, progetto ideato da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia per promuovere la fiducia nella scienza tra 11mila studenti degli istituti superiori di 16 regioni italiane
      • Janssen Oncology e AIL – Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma – tornano a raccontare i successi della ricerca scientifica, i progressi clinici e le esperienze di chi lotta contro i tumori del sangue. I tumori ematologici, tra cui leucemie, linfomi e mielomi, rappresentano quasi l’8% di tutti i tumori maligni e, secondo le stime del 2021, riferite al 2020, sono stati responsabili di circa 29.000 nuovi casi nel nostro Paese. La tappa di Milano vuole accendere i riflettori su due forme più rare di tumori del sangue: l’amiloidosi da catene leggere e la macroglobulinemia di Waldenström.
      • In Italia sono circa 3 mila le persone affette da ipertensione arteriosa polmonare, una malattia rara e difficile da diagnosticare. Riconoscerla precocemente e agire subito è essenziale per prevenire complicazioni La campagna, promossa da Janssen Italia con la collaborazione di Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI), Associazione Malati Ipertensione polmonare (AMIP), Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS) e Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti (AICCA), è partita dal Lazio, ha toccato Sicilia, Veneto e Piemonte e si concluderà in Lombardia Ritorna, come testimonial della campagna, la campionessa olimpica di pattinaggio artistico su ghiaccio Carolina Kostner
      • Oltre 1 milione di persone in Europa e circa 130.000 in Italia convivono con la sclerosi multipla (SM)1e il peso quotidiano dei “sintomi invisibili”2 impatta significativamente sulla qualità di vita3. Janssen Italia, con il patrocinio di AISM, ha lanciato eSpriMiti, un’iniziativa volta ad aumentare la consapevolezza delle conseguenze quotidiane dei sintomi invisibili della SM e consentire ai pazienti di poterli esternare con maggiore facilità. In risposta a questa esigenza, è stata sviluppata un’applicazione per smartphone: una tastiera di autocompletamento per fornire alle persone che convivono con la SM nuove espressioni per descrivere e spiegare meglio questi sintomi invisibili come fatica, dolore e depressione.
      • Presentati oggi in occasione dell’evento territoriale di Fattore J – tenutosi presso il liceo classico e linguistico Immanuel Kant di Roma – i risultati della terza indagine tematica curata dall’Università di Siena, da cui emerge il ruolo positivo di una corretta informazione scientifica per orientare i comportamenti degli adolescenti verso scelte di salute circolare. “Fattore J”, il progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia e volto ad accrescere nelle giovani generazioni la fiducia nei progressi della scienza, ha riportato il tema della salute al centro del processo educativo grazie alle testimonianze di pazienti, ai contributi di diversi professionisti della salute e al contributo dei giovani ambasciatori della scienza.
      • I genitori rappresentano il primo riferimento in caso di problemi di salute, ma anche la figura del medico è ben vista, con il 90% dei ragazzi che valuta positivamente la propria esperienza in caso di consulto. Presentati oggi a Bologna, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, i dati del 2° questionario della ricerca esplorativa condotta dall’Università di Siena sulla fiducia della generazione Z nella scienza e nella medicina. Hanno partecipato all’evento Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna e Giuseppe Paruolo, Consigliere Regione Emilia-Romagna, Commissione IV, Politiche per la Salute e Politiche Sociali. Protagonisti dell’evento quattro studenti del liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna, ambasciatori del progetto “Fattore J” in Emilia-Romagna. Insieme agli esperti di Janssen Italia hanno scoperto e approfondito il “dietro le quinte” della scienza e della salute.
      • Per oltre 9 cittadini su 10 la pandemia ha insegnato una cosa fondamentale: la spesa pubblica per la ricerca è un investimento indispensabile per garantire una Sanità efficiente e sostenibile. Un’attività che non può prescindere da una maggiore personalizzazione dell’assistenza e delle cure e una più stretta collaborazione pubblico-privato. Presentato in occasione della prima edizione di “The Italian Health Day” di Janssen Italia il nuovo Rapporto Censis che racconta la Sanità del futuro per come è auspicata dai cittadini.
      • 250.000 italiani soffrono di MICI, malattie che invadono la vita dei pazienti, disturbando ogni situazione, alterandone la normalità e alimentando ansia e imbarazzo. Disponibili su www.mici360.it i primi racconti condivisi da pazienti e caregiver nell’ambito della campagna “Fatti più in là” promossa da Janssen Italia, in collaborazione con AMICI Onlus e Ig-IBD, nata per dare sostegno a tutti coloro che ogni giorno affrontano queste malattie dal forte impatto psicologico Testimonial della campagna gli influencer Manuela Vitulli, Roberto Valbuzzi e Fabiana Andreani, per fare awareness su queste patologie e incoraggiare chi ne soffre a condividere la propria esperienza
      • Si conclude la prima edizione di “Raise the Patients’ Voice”, il corso di alta formazione sulla comunicazione istituzionale rivolto alle Associazioni pazienti e realizzato da Janssen Italia in collaborazione con ALTEMS. Da una survey condotta sulle Associazioni pazienti che hanno partecipato al corso, quasi la metà ritiene la comunicazione importante soprattutto al fine di sensibilizzare i decisori rispetto ai temi di interesse, ma emerge la necessità di rafforzare lo scambio tra i diversi attori.
      • In Italia sono circa 3 mila le persone affette da ipertensione arteriosa polmonare, una malattia rara e difficile da diagnosticare. Riconoscerla precocemente e agire subito è essenziale per prevenire complicazioni La campagna, promossa da Janssen Italia con la collaborazione di Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI), Associazione Malati Ipertensione polmonare (AMIP), Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS) e Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti (AICCA), toccherà anche Sicilia, Veneto, Piemonte e Lombardia Ritorna, come testimonial della campagna, la campionessa olimpica di pattinaggio artistico su ghiaccio Carolina Kostner