Siamo in prima linea nel tentativo di trasformare il trattamento e la gestione di patologie immunologiche complesse come l’artrite reumatoide, le malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa, morbo di Chron) e la psoriasi.
Attraverso le nostre competenze scientifiche e le collaborazioni con i nostri partner di ricerca e le istituzioni di tutto il mondo, abbiamo reso e continueremo a rendere disponibili terapie innovative al fine di combattere le malattie immunologiche.
Inoltre, siamo impegnati nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative per il trattamento di patologie polmonari come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la sarcoidosi.
Psoriasi a placche
La psoriasi è un disordine cronico e recidivante della pelle che colpisce 80 milioni di persone in tutto il mondo e, secondo le stime, il 2-3% della popolazione europea.
È una malattia autoimmune che si manifesta quando il sistema immunitario si “confonde” e decide di “attaccare” la pelle. L’attacco si traduce in chiazze rosse (manifestazione dell’infiammazione) sulla pelle, spesso coperte da desquamazioni di colore bianco-argenteo. La psoriasi può coinvolgere solo alcune piccole zone di pelle o viceversa estendersi ad una parte più ampia del corpo (es. gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e parte lombare della schiena).
Questa malattia non è contagiosa e non costituisce una minaccia per la propria vita, anche se chi ne è colpito potrebbe essere maggiormente esposto ad alcune patologie quali diabete, artrite psoriasica, patologie cardiache e depressione.
La psoriasi può insorgere a qualsiasi età, ma solitamente compare per la prima volta tra i 15 ed i 35 anni. Da tale patologia non si può guarire, anche se è possibile ridurla e tenerla sotto controllo per lunghi periodi, persino anni.
Per maggiori informazioni sulla psoriasi a placche visita Psoriasi360.it e Janssen Disease Lens
Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una malattia autoimmune di tipo infiammatorio che colpisce le articolazioni di circa il 10-30% delle persone affette da psoriasi.
È una malattia che si manifesta per lo più tra i 30 e i 50 anni, tanto nelle donne quanto negli uomini.
Nell’artrite psoriasica, l’attacco da parte del sistema immunitario causa un’infiammazione delle articolazioni, producendo sintomi quali dolore, gonfiore, rossore e rigidità articolare.
Non esiste un test specifico per la diagnosi dell’artrite psoriasica, ma diversi step consecutivi che costituiscono un percorso diagnostico ottimale. La malattia ha un esordio lento e delle manifestazioni cliniche molto diverse da persona a persona, che possono essere facilmente confuse con i sintomi di altre forme di artrite di natura infiammatoria, come ad esempio l’artrite reumatoide.
Per maggiori informazioni sull’artrite psoriasica visita Psoriasi360.it e Janssen Disease Lens