- Italy
- La nostra innovazione
- Aree terapeutiche
- Immunologia
- Reumatologia
- Artrite Psoriasica
Artrite Psoriasica (PsA)
L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia cronica mediata dal sistema immunitario, caratterizzata da infiammazione articolare, che colpisce più comunemente le mani e i piedi. Anche altre parti del corpo possono essere interessate, come tendini e legamenti. Fino al 30% delle persone con psoriasi sviluppa la PsA in un arco temporale medio di 8-10 anni. [1]
Miriamo a fornire opzioni terapeutiche, dalle persone con stadi precoci e lievi di malattie mediate dal sistema immunitario, fino a coloro che soffrono di forme gravi della malattia e a chi ha esaurito le opzioni di trattamento.
Obiettivo finale è ripristinare l’equilibrio del sistema immunitario, attraverso trattamenti innovativi che possano modulare il sistema immunitario e addirittura modificare o prevenire la malattia.
Trattamento
È fondamentale iniziare il trattamento il più rapidamente possibile in caso di PsA, poiché l’infiammazione associata può provocare un peggioramento dei danni articolari nel tempo. Se la situazione diventa grave, esiste il rischio di problemi articolari permanenti o deformità, rendendo difficile svolgere le attività quotidiane.[5]
Più della metà delle persone con artrite psoriasica (PsA) ha almeno una condizione medica aggiuntiva (nota come “comorbidità"). Fino al 40% delle persone con PsA ha tre o più comorbidità. [10]
Le persone con PsA possono anche sviluppare malattie cardiovascolari e comorbidità metaboliche come l’obesità o il diabete. Queste condizioni possono portare a una riduzione della qualità della vita, a costi sanitari elevati e a un trattamento più complesso della malattia. [10], [11]
References
[1] Lenman M and Sonya A. Diagnosis and management of psoriatic arthropathy in primary care. British Journal of General Practise. 2014; 64(625); 424-425.
[2] Busse K and Liao W. Which Psoriasis Patients Develop Psoriatic Arthritis? Psoriasis Forum. 2010;16(4):17–25.
[3] Coates LC and Helliwell PS. Psoriatic arthritis: state of the art review. Clin Med (Lond). 2017;17(1):65–70.
[4] American College of Rheumatology. Psoriatic Arthritis. Available at: www.rheumatology.org/patients/rheumatoid-arthritis. Accessed October 2022.
[5] Belasco J and Wei N. Psoriatic Arthritis: What is Happening at the Joint? Rheumatol Ther. 2019;6(3):305–315.
[6] Coates, L.C. et al. Achieving minimal disease activity in psoriatic arthritis predicts meaningful improvements in patients’ health-related quality of life and productivity. BMC Rheumatol. 2018 2;24.
[7] Betteridge N, et al. Promoting patient-centred care in psoriatic arthritis: A multidisciplinary European perspective on improving the patient experience. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2016;30(4):576–85.
[8] Kotsis K, et al. Anxiety and depressive symptoms and illness perceptions in psoriatic arthritis and associations with physical health-related quality of life. Arthritis Care. 2012. Res (Hoboken). 2012;64(10):1593–601.
[9] Gossec L, et al. A patient-derived and patient-reported outcome measure for assessing psoriatic arthritis: elaboration and preliminary validation of the Psoriatic Arthritis Impact of Disease (PsAID) questionnaire, a 13-country EULAR initiative. Ann Rheum Dis. 2014;73(6):1012–1019.
[10] Arthritis Foundation. Metabolic Comorbidities of Psoriatic Arthritis. Available at: www.arthritis.org/health-wellness/about-arthritis/related-conditions/other-diseases/metabolic-comorbidities-of-psoriatic-arthritis. Accessed October 2022.
[11] Lee S, et al. The burden of psoriatic arthritis: a literature review from a global health systems perspective. P.T. 2010;35(12):680-689.
CP-459038
September 2024