Psoriasi

La forma più comune di psoriasi è la psoriasi a placche, che di solito porta alla comparsa di chiazze di pelle inspessita, rossa o infiammata, coperte da scaglie argentate, chiamate placche.[2]
La natura imprevedibile dell’evoluzione di queste placche significa che molti pazienti temono che possano peggiorare anche quando la loro condizione è stabile.

Obiettivo finale è ripristinare l’equilibrio del sistema immunitario, attraverso trattamenti innovativi che possano modulare il sistema immunitario e addirittura modificare o prevenire la malattia.
La malattia può avere un impatto secondario sui membri della famiglia; il 37% dei parenti e dei partner ravvisa un deterioramento delle loro relazioni.[7]
Una persona con psoriasi perde in media 306 ore di lavoro all’anno, il che equivale a una perdita di reddito di circa €6,296 all’anno, a causa della psoriasi.[8]
Perché è fondamentale garantire che i pazienti siano coinvolti in ogni fase della definizione di cosa sia la libertà dalla malattia nella psoriasi? Come in molte altre condizioni (patologie croniche), le persone che vivono con la psoriasi e i medici e gli infermieri coinvolti nella loro cura possono avere idee diverse su cosa significhi un trattamento di successo. Un medico potrebbe osservare una riduzione della pelle inspessita e squamosa, ma un paziente potrebbe avvertire ancora un prurito persistente e dolore. La voce del paziente è quindi fondamentale per qualsiasi definizione di libertà dalla psoriasi.

1. Qualità della vita e benessere
2. Trattamento
3. Supporto del team sanitario
4. Elementi psicosociali
5. Gestione dei sintomi clinici
Questi risultati aiuteranno a favorire una migliore comunicazione tra medici, infermieri e i loro pazienti, portando a una maggiore comprensione e a miglioramenti nella cura della psoriasi.
La piattaforma offre suggerimenti, storie di pazienti e informazioni credibili, supportate scientificamente, per aiutare e incoraggiare le persone a proseguire con le loro vite. Oltre a trovare ispirazione su come vivere la malattia, vogliamo che i pazienti vedano che ogni progresso è motivo di orgoglio e che la loro condizione non li definisce.
Crediamo che con gli strumenti giusti non ci siano limiti a ciò che i pazienti possono raggiungere. Ogni giorno può – e dovrebbe – essere pieno di successi, grandi e piccoli.
References
[1] Psoriasis Association. About Psoriasis. Available at: www.psoriasisassociation.org.uk/psoriasis-and-treatments. Accessed November 2020.
[2] British Skin Foundation. Psoriasis. Available at: www.britishskinfoundation.org.uk/SkinInformation/AtoZofSkindisease/Psori.... Accessed October 2022.
[3] Parisi R, Iskandar IYK, Kontopantelis E, et al. National, regional, and worldwide epidemiology of psoriasis: systematic analysis and modelling study, supplement. BMJ. 2020;369:m1590
[4] PopulationPyramid.net. List of countries ordered by their population size. Available at: www.populationpyramid.net/population-size-per-country/2017. Last accessed March 2023.
[5] Pompili M, Innamorati M, et al. Suicide risk and psychiatric comorbidity in patients with psoriasis. J Int Med Res 2016;44 (1 suppl):61–7.
[6] National Psoriasis Foundation. About Psoriasis. Available at: www.psoriasis.org/about-psoriasis. Accessed: October 2022.
[7] Eghlileb A, Davies E and Finlay A. Psoriasis has a major secondary impact on the lives of family members and partners. Br J Dermatol 2007;156:1245–50.
[8] Mustonen A, et al. How much of the productivity losses among psoriasis patients are due to psoriasis. BMC Health Serv Res. 2015;15:87.
CP-459038
September 2024